Sdemanializzazione di un terreno: atti visionabili dal privato cittadino
Censurato il diniego del Comune alla richiesta di accesso alla documentazione. Il privato cittadino ha il diritto di conoscere le modalità con cui la pubblica amministrazione gestisce i beni del proprio patrimonio
Ostensibili, senza dubbio, mediante accesso civico generalizzato, gli atti di sdemanializzazione di un terreno di proprietà pubblica. Ostensibili anche i successivi atti di trasferimento della proprietà ad un privato senza procedura di evidenza pubblica: ciò per consentire al privato cittadino di conoscere le modalità con cui la pubblica amministrazione gestisce i beni del proprio patrimonio. Censurata, nella vicenda presa in esame dai giudici, la condotta tenuta da un Comune campano, che aveva ritenuto priva di fondamento la richiesta presentata da un privato cittadino, proprietario di un immobile, e mirata ad avere chiarimenti sulla legittimità degli atti con cui il Comune aveva ceduto, senza una previa pubblicità della procedura di manifestazione di interesse, una particella di terreno, già di natura demaniale, alla proprietaria di alcuni fondi posti al confine dell’immobile di sua proprietà. I giudici ritengono illegittimo il diniego opposto dal Comune, poiché il proprietario dell’immobile ha diritto, in qualità di cittadino, ad accedere agli atti richiesti. (Sentenza 5287 del 5 agosto 2022 del Tribunale amministrativo regionale della Campania)